GENETICA- SCAMBI GENICI 3

buongiorno cari lettori, so che è da un po che non pubblico nulla ne articoli e tanto meno avevo finito di scrivere l'ultima parte sugli scambi genici, ma come avevo promesso finiremo questa parte completando queste descrizioni.
vi avviso già che tra qualche mese molto probabilmente parlerò di argomenti appartenenti a farmacologia, patologia generale e anatomia, ovviamente parlerò degli argomenti più interessanti e che di solito incuriosiscono la gente, come per esempio i tumori e relative terapie.
Vi annuncio che i post seguenti tratteranno ancora qualche argomento di genetica e nuove pubblicazioni di nuove ricerche molto interessanti.

Direi di iniziare spiegando velocemente cosa sia la trasduzione, questo processo di scambio genico è unico nel suo genere in quanto per essere completato necessità dell'utilizzo di un altro organismo, un fago.
Per chi fosse già del ambiente, so benissimo che un fago non è un organismo vivente per come lo intendiamo noi,  ma per semplificare a tutti noi la comprensione lo tratteremo come tale, ma giusto per scrupolo vi dico che un fago è una forma complessa di un virus e funziona allo stesso modo di quasi tutti i virus.
Farò anche un post riguardo all'argomento dei fagi e virus in modo specifico  ma evitiamo di mettere ora troppa carne al fuoco.
La trasduzione è un processo che prevede il trasferimento di sequenza casuali o sequenza specifiche da un batterio ad un altro tramite il fago.
le sequenza trasferite come sottolineato prima possono essere casuali oppure specifiche e quindi esistono due tipi di trasduzione che fantasiosamente sono chiamate trasduzione specializzata e trasduzione generale.
Per comprendere bene questa differenza è opportuno che voi conosciate cosa sia il ciclo litico e il ciclo lisogeno di una cellula, in breve il ciclo litico avviene quando un fago o virus attacca una cellula e la infetta "ignettando" il proprio materiale genetico e enzimi proteolitici e varie DNAasi che degradano dall interno la cellula ospite e impadronendosi dei ribosomi del batterio producono nuove proteine e nuovo materiale genetico che riunendosi formerà i vironi e alla fine una volta che la produzione è completa segnali cellulari porteranno alla lisi della cellula liberando i virus.
Il ciclo lisogeno è un ciclo più lento, il fago infetta la cellula batterica e il materiale genetico ignettato si inserisce nel cromosoma ospite in zone specifiche rimanendo sopito fino al momento opportuno cioè dovo vari cicli cellulari e in abbondanza di nutrienti, il DNA che si era unito al cromosoma batterico a questo punto excide e inizia un processo come quello litico che porta alla lisi della cellula.

La trasduzione generale avviene quando quando un virus infetta una cellula batterica e da il via a un ciclo litico, provocando la morte della cellula e la rottura quindi della membrana cellulare per riversare nell'ambiente i nuovi vironi.
durante la formazione dei nuovi virus, la capside si chiude intorno al materiale genetico per intrappolarne all'interno le sequenze che codificheranno i geni del nuovo virus, a volte succede che il DNA intrappolato non sia appartenente a quello virale d'origine, ma sia quello del batterio che quindi viene trasdotto alla cellula che successivamente quel virus attaccherà.
da come si può intuire pero il DNA inglobato nella capside è un DNA casuale, quindi non è detto che la nostra sequenza di interesse venga presa e trasdotta ma c'e una probabilità statistica che ciò accada.

Nella trasduzione specifica il ciclo coinvolto è quello lisogeno, più lento ma necessario per trasdurre una sequenza specifica.
quando il virus attacca un cellula batterica rilascia il proprio DNA al suo interno, questo DNA si andrà a unire a sequenza specifiche del cromosoma batterico e rimarrà quiescente fino ad un certo momento, in cui le condizioni saranno favorevoli per l'attivazione del DNA virale, questo DNA quiescente exciderà dal cromosoma batterico e con lui si porterà anche delle sequenza adiacenti che fanno parto del cromosoma batterico e che quindi verranno inserite nei nuovi vironi e trasdotti.
le sequenza trasdotte sono sempre le stesse perché il DNA virale lega sempre nello stesso punto del cromosoma batterico.

Con questo chiudo il post, mi scuso per il ritardo ma impegni e problemi tecnici al PC come già detto non mi hanno permesso di scrivere nuovi articoli, spero che ai visitatori il blog possa essere utile, e se notate errori o cose scorrette non esitate a lasciare un commento, io cerco di impegnarmi il più possibile per rendere il blog piacevole ma a volte la fretta mi porta a scrivere cavolate... buona serata e un saluto a tutti:)
GENETICA- SCAMBI GENICI 3 GENETICA- SCAMBI GENICI 3 Reviewed by Stefano on 15:46 Rating: 5

Nessun commento:

questo post ti è stato utile? lasciami un commento

Powered by Blogger.